Passa ai contenuti principali

CESENATICO...UN MESE FA...ZIA IRMA CI INVITO' A MANGIARE PESCE AL CHICCO DI GRANO

I giorni passano e io scordo di scrivere nel blog...ma ora che zia Irma è in difficoltà, improvvisamente non è stata bene ed è ricoverata all'ospedale, non posso non ricordare la splendida giornata che regalò ai quattro nipoti e rispettivi consorti...era un luminoso venerdì di fine settembre, siamo partiti con due macchine e molto prima di mezzogiorno eravamo a destinazione...e il primo desiderio è stato vedere il mare...così zia Irma si sistemò su un muretto e mirando l'azzurra acqua con le leggere increspature che traslucevano al sole, si godette un'oretta di pace.
Marisa ed io invece ci siamo recate al molo,percorrendo un ordinato viale che divideva gli stabilimenti dal centro abitato...
Il Grattacielo è dagli anni Cinquanta il simbolo moderno di Cesenatico...e per me è come la bussola, perché nei miei giri da sola, per scoprire la città, tanto cambiata da quando si frequentava la Riviera Romagnola con i bambini piccoli, da ogni angolo mi  dice dove andare

Testo e immagini di ivanasetti

mentre Il Grand Hotel, che le più importanti cittadine rivierasche possiedono, è un distintivo di eleganza e stile

e il mare. oltre la dorata sabbia e le strutture 

La vegetazione era bella e rigogliosa, anche gli ulivi e le palme, che mi ricordavano  la Puglia

Il Molo di Cesenatico è un vanto storico, costruito già nel Cinquecento con progetto di Leonardo da Vinci, che di idraulica e "grandi lavori" come diciamo oggi, se ne intendeva, e i Signori delle Città del tempo lo ospitavano...nel 1502, il Valentino, Borgia, era padrone, ma per poco, di quelle terre, e aveva l'ambizione di collegare con un canale il mare con Cesena.
Le vie d'acque, che conducevano al mare, erano una enorme possibilità di affari, commercio...opera che non fu condotta a termine..ma il Molo e il canale che attraversa Cesenatico sono ancora oggi un elemento importante e anche di valore culturale, per l'interessante Museo della Marineria...uno spettacolo affascinante per le bellissime costruzioni navali, le vele che danno un'allegra nota di colore.
Ho solo un' immagine dalla macchina al ritorno, perché non sono arrivata fino al porto.
E' stato bello passeggiare lungo il molo all'estremità verso il mare




Poi  arriva l'ora di pranzo...a sorpesa...
 il bar del ristorante verso l'esterno
Qui siamo nel cortile interno, arredato per pasti all'aperto nella bella stagione


mi fermo qui..perché la descrizione del pasto è altrettanto interessante!!!

Commenti

.TelA ha detto…
Posti che conosco bene, a modo mio, e tu stimoli l'ennesimo ritorno e passaggio per le vie, anche di acqua, di Cesenatico...
Mi fa sospirare bene.
L'emozione è forte.
Brava.
Grazie.

(auguri per la zia)
ivana ha detto…
Grazie elA,
rispondo subito, perché altrimenti mi passa il tempo e non riesco più! Un mese fa fu una giornata splendida, con quel misto di mondano e di emozione per il mare e la cittadina, quando è passato tutto il fermento estivo...noi abbiamo sempre visitato i luoghi di mare fuori stagione, anche d'inverno, naturalmente dopo gli anni di "obbligata" permanenza vacanziera...
Un saluto a te e un augurio per tutto!

Anonimo ha detto…
Che fortuna avere una zia cosi,vi porta al ristorante e al mare..una splendida giornata da ricordare!
Spero che zia Irma si riprenda presto,un abbraccio
ETTA
Jean(ie) ha detto…
That looks like a place I'd like to visit.
Valentina ha detto…
Il mare è sempre bello...e che carino il cortile del ristorante! Tanti auguri a zia Irma e un abbraccio a te
Fabipasticcio ha detto…
spero che ora zia Irma stia meglio.
Un abbraccio carissima Ivana
Traveling Bells ha detto…
This place looks fabulous. Hope your aunt is improving.

Big hugs, honey...
Sara ha detto…
Un abbraccio alla zia... e io confermo, al Chiccho di Grano si mangia proprio bene... devo tornarci...

Post popolari in questo blog

BAMJE, OKRA; GOMBO ...un INCONTRO SERENO

Il G. ed io abbiamo fatto dopo anni ritorno alla casa di una coppia di amici, che purtroppo non ci sono più, erano molto più anziani di noi: Nella grande casa in mezzo al verde vive Roberta, la figlia minore...a lei dobbiamo portare il nostro saluto, ma anche le condoglianze per la morte prematura di sua sorella Luisa. Dolore e mestizia, ma il rievocare la nostra frequentazione per decenni della loro casa le ha addolcito quell'ora, distogliendola dal presente. Armando, il compagno rientrato dal lavoro, è  gentile e attento, lo vedevo qualche volta lì in casa, ma ora mi rendo conto quanto sia disponibile, premuroso... Dobbiamo venir via...ci accompagnano, e viene il discorso del cibo, e Armando ci presenta il suo orto, e non solo... Una striscia del parco è adibita ad orto, piante di pomodoro, sostenute da frasche di legno, melanzane violette e un quadrato di rigogliose foglie verde scuro, che mi ricordano l'ibisco e il malvone...questa pianta Armando voleva proprio mostra

Lo SCALDALETTO di una VOLTA

Antichi oggetti del contadino, in una casa colonica-museo della Bassa Modenese. Testo e immagini di ivanasetti Nelle case di campagna fino ad alcuni decenni fa non esisteva il riscaldamento dell'intera abitazione. La grande cucina aveva il camino e il fuoco scaldava solo questo ambiente o, al limite, la canna fumaria in muratura che attraversava in verticale le camera del piano superiore, dava una specie di tepore, che nelle ore delle notti invernali scemava man mano. Per togliere il crudo gelo alle lenzuola, nelle stanze da letto sempre fredde, si usava il "prete" che è il telaio di legno da infilare sotto le lenzuola e le coperte, entro il quale si appoggiava la "suora", lo scaldino colmo di braci, ma nascoste nella cenere, per non provocare rischio di incendio! C'era un"prete" per ogni letto e dopo cena si incaricava sempre qualcuno di portare la "suora" nei rispettivi letti! E nessuno voleva farlo, non era piacevole salir

La vecchia salsa da lesso del suocero

Anche se poi non raggiungo mai il risultato equivalente! Tanto per cominciare si usavano solo i prodotti dell'orto, che un tempo erano un po' scarsini. Si dovevano avere essenzialmente questi ortaggi: non i bei peperoni carnosi di oggi, ma i diavolicchi verdissimi e piccantissimi, le pastinache, così chiamavano le carote, le solite cipolle e il sedano verde, e tantissimo prezzemolo; la rifinitura era l'aceto agro fatto in casa, con i rabbocchi dei resti di vino! (Non dovrei dirlo, ma 'sto aceto a volte era solo acido!) Vi passo le immagini della mia versione, come prassi, si va ad occhio! Senz'altro non eccedo in prezzemolo, perché mi piace vedere il pot pourrit di colori, inoltre do un finale tocco di addensamento con farina che proprio non ci dovrebbe andare, perché importante era avere la parte oleosa ben separata dalle verdure, mentre la farina dà consistenza cremosa.