Passa ai contenuti principali

LASAGNE a casa di ZIA IRMA


Lasagne a casa di zia Irma


Comincio col presentare zia Irma, classe 1920, vedova da un paio d’anni, amante delle cose eleganti per sé e per la casa. E’ sempre stata un’ottima cuoca, sia nel preparare ottimi pranzi tradizionali, che qualche piatto diverso, ingegnandosi con le sue riviste e i suoi libri, ma anche imparando dalle sue vacanze presso cugine o parenti sparsi in varie regioni d’Italia.
Ora i suoi inviti a pranzo si sono diradati, non tanto perché lei non sia in grado di farli, é che noi nipoti stessi glielo sconsigliamo, non volendola far stancare, data l’età. Ora chiede il nostro aiuto parziale, diciamo così, in quanto non rinuncia a fare un paio di teglie di lasagne o un due chili di tortellini, da mettere in freezer, o da regalare a qualcuno. Noi andiamo volentieri, mia cognata o io a tirarle la sfoglia, a confezionare le lasagne e i tortellini, anche perché stiamo un po’ in sua compagnia a chiacchierare, a richiamare alla memoria tante cose del passato della famiglia, praticamente un pretesto proprio per ravvivare questo scambio di ricordi. Ieri è stato uno di questi giorni, in programma le lasagne, non per lei, ma per una cugina di Merano, alla quale un’altra sua nipote va a fare visita per una settimana…una abitudine che invidio loro, che io non ho mai sperimentato.
Bene, arrivo da zia Irma ed è tutto pronto: un bel panetto di pasta all’uovo, verde con spinaci, un bel tegame di ragù come si deve e lei non lesina mai negli ingredienti di prima qualità, e il tegame già sul fornello per preparare la besciamella, la macchinetta già fissata al tavolo, che è già bello coperto da una candida tovaglia di cotone, un altro tagliere è sistemato su sedie e tavolo della macchina da cucire, coperto pure con tovaglia candida, su cui asciugare le sfoglie scottate nell’acqua bollente, già pronta a temperatura sul fornello. Una precisione e una pulizia da manuale, tutto fila comodo e facile.
Tiro le mie sfoglie e man mano le immergo nell’acqua bollente, poi le faccio scivolare nel colapasta, anch’esso pronto con pure una bacinella sotto, per il raffreddamento delle stesse, le sistemo sulla tovaglia del tagliere, appoggio il tegame del ragù caldo sul poggia-tegame pronto, come pure il tegame della besciamella, i mestoli-cucchiai sono già in attesa, il formaggio grattugiato sta in un cartoccio accanto…e procedo. Le teglie usa e getta sono nuove di zecca, scartate e lavate, foderate con carta da forno, con molto burro sopra.
Ad opera finita, purtroppo, mi accorgo che ho macchiato di ragù la tovaglia: mea culpa, avevo spostato il quadrato di carta robusta da salumiere, bianca, che zia Irma aveva proprio sistemato sul piano di lavoro, affinché non si sporcasse durante la manovra del cucchiaio di ragù dal tegame
alla teglia delle lasagne. Sono proprio sbadata! Zia Irma nel frattempo riordinava il ripiano dei fornelli, preparava l’acqua saponata per i tegami sporchi che si stavano svuotando, la tovaglia bagnata veniva tolta…insomma, un lavoro ottimale, sereno, amorevole!
Il divano in sala-salotto è comodo, variopinto con i numerosi cuscini ricamati o ricoperti di pizzi, e nella penombra, ma poco importa, ho trascritto, tra una chiacchiera e l’altra, la sua ricetta delle lasagne…che non è mai uguale alla precedente, è curioso questo fatto, ma non incide mai negativamente sul risultato e la qualità; la vedi proprio nel negozietto di Ambra, a studiare le varie carni nel banco-frigo e la senti dire:
- Ambra, dammi quel filetto, poi 2 etti di macinato, sì, anche un etto di pancetta, quel parmigiano invecchiato!

Le lasagne stanno raffreddandosi in cucina, poi verranno amorevolmente impacchettate, in macchina arriveranno a Merano, in compagnia di una confezione di bottiglie di Lambrusco, e il tutto sarà onorevolmente accolto.

Commenti

.C annA ha detto…
Un racconto caldo, affascinante e amorevole: mi pare quasi di conoscerla adesso, la cara Zia Irma!
ivana ha detto…
Ciao Anna,

sì, è una figura basilare, ormai l'ultima testimone femminile della famiglia di mio marito...da lei trovo una fonte inesauribile di tradizione buona, solida e attingo volentieri dalle sue conoscenze profonde, e mi piacere testimoniaarle anche a chi è interessato a questo mondo!
Grazie
Un abbraccio!

Post popolari in questo blog

BAMJE, OKRA; GOMBO ...un INCONTRO SERENO

Il G. ed io abbiamo fatto dopo anni ritorno alla casa di una coppia di amici, che purtroppo non ci sono più, erano molto più anziani di noi: Nella grande casa in mezzo al verde vive Roberta, la figlia minore...a lei dobbiamo portare il nostro saluto, ma anche le condoglianze per la morte prematura di sua sorella Luisa. Dolore e mestizia, ma il rievocare la nostra frequentazione per decenni della loro casa le ha addolcito quell'ora, distogliendola dal presente. Armando, il compagno rientrato dal lavoro, è  gentile e attento, lo vedevo qualche volta lì in casa, ma ora mi rendo conto quanto sia disponibile, premuroso... Dobbiamo venir via...ci accompagnano, e viene il discorso del cibo, e Armando ci presenta il suo orto, e non solo... Una striscia del parco è adibita ad orto, piante di pomodoro, sostenute da frasche di legno, melanzane violette e un quadrato di rigogliose foglie verde scuro, che mi ricordano l'ibisco e il malvone...questa pianta Armando voleva proprio mostra

Lo SCALDALETTO di una VOLTA

Antichi oggetti del contadino, in una casa colonica-museo della Bassa Modenese. Testo e immagini di ivanasetti Nelle case di campagna fino ad alcuni decenni fa non esisteva il riscaldamento dell'intera abitazione. La grande cucina aveva il camino e il fuoco scaldava solo questo ambiente o, al limite, la canna fumaria in muratura che attraversava in verticale le camera del piano superiore, dava una specie di tepore, che nelle ore delle notti invernali scemava man mano. Per togliere il crudo gelo alle lenzuola, nelle stanze da letto sempre fredde, si usava il "prete" che è il telaio di legno da infilare sotto le lenzuola e le coperte, entro il quale si appoggiava la "suora", lo scaldino colmo di braci, ma nascoste nella cenere, per non provocare rischio di incendio! C'era un"prete" per ogni letto e dopo cena si incaricava sempre qualcuno di portare la "suora" nei rispettivi letti! E nessuno voleva farlo, non era piacevole salir

La vecchia salsa da lesso del suocero

Anche se poi non raggiungo mai il risultato equivalente! Tanto per cominciare si usavano solo i prodotti dell'orto, che un tempo erano un po' scarsini. Si dovevano avere essenzialmente questi ortaggi: non i bei peperoni carnosi di oggi, ma i diavolicchi verdissimi e piccantissimi, le pastinache, così chiamavano le carote, le solite cipolle e il sedano verde, e tantissimo prezzemolo; la rifinitura era l'aceto agro fatto in casa, con i rabbocchi dei resti di vino! (Non dovrei dirlo, ma 'sto aceto a volte era solo acido!) Vi passo le immagini della mia versione, come prassi, si va ad occhio! Senz'altro non eccedo in prezzemolo, perché mi piace vedere il pot pourrit di colori, inoltre do un finale tocco di addensamento con farina che proprio non ci dovrebbe andare, perché importante era avere la parte oleosa ben separata dalle verdure, mentre la farina dà consistenza cremosa.